Effetti della luce blu: come la tecnologia influenza il sonno?

Tempo di lettura: 7 minuti

Indice

Viviamo immersi nella tecnologia, circondati da schermi che ci accompagnano in ogni momento della giornata. Smartphone, tablet, computer e TV emettono luce blu, una forma di radiazione luminosa che, seppur invisibile ai nostri occhi, ha un impatto significativo sulla nostra salute, in particolare sulla qualità del sonno.

Cos'è la luce blu e perché è così impattante?

La luce blu è una componente dello spettro visibile emessa dal sole, ma anche dalle sorgenti artificiali come LED e schermi digitali. Se durante il giorno ha effetti positivi, migliorando attenzione e reattività, di sera può alterare il ritmo circadiano, influenzando il rilascio di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia.

Effetti della luce blu sul sonno e sulla salute

Primo piano di uno schermo acceso di un tablet di notte.

L’esposizione serale alla luce blu può comportare:

  • difficoltà ad addormentarsi a causa della riduzione della produzione di melatonina;
  • sonno interrotto e frammentato, che porta a continui risvegli notturni;
  • sensazione di stanchezza al risveglio e ridotta capacità di concentrazione;
  • maggiore stress e ansia dovuti a un riposo non ottimale.

Il rapporto tra tecnologia e qualità del sonno

Quante volte ti è capitato di scorrere il telefono prima di chiudere gli occhi? Almeno una volta ti sarà successo… Ecco, ricorda che questo comportamento, apparentemente ininfluente, in realtà incide direttamente sulla qualità del tuo riposo.

Come la luce blu interferisce con il ritmo circadiano

Il ritmo circadiano è il nostro orologio biologico interno, regolato dalla luce naturale. La sera, il corpo dovrebbe prepararsi al riposo grazie alla produzione di melatonina. Tuttavia, l’esposizione alla luce blu altera questo processo, facendo credere al cervello che sia ancora giorno, impedendogli di rilassarsi e prepararsi al sonno.

Questo nello specifico porta a:

  • ritardi nell’addormentamento;
  • riduzione della fase REM;
  • un sonno meno profondo e rigenerante.

Inoltre, la riduzione del sonno REM può influire negativamente sulla memoria, sulla concentrazione, sull’apprendimento e sul bilanciamento emotivo, rendendo le giornate più difficili e aumentando il livello di stress.

Un altro effetto meno conosciuto della luce blu è il suo impatto sulla produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. Esporsi agli schermi fino a tarda notte può mantenere il corpo in uno stato di costante allerta, impedendo un rilassamento completo prima di dormire.

Il consiglio inMood 🤍 Se la sera fai fatica ad addormentarti a causa della luce blu, prova a ridurre l’uso dei dispositivi almeno un’ora prima di dormire. La qualità del tuo sonno influisce direttamente sulle tue giornate. Se vuoi ritrovare equilibrio e benessere, puoi fare una domanda gratuita ai nostri specialisti.

Come ridurre gli effetti della luce blu

Per migliorare il riposo ed evitare i danni della luce blu, ecco alcuni suggerimenti pratici.

  • Usa la modalità notte sui dispositivi per ridurre l’emissione di luce blu.
  • Evita gli schermi almeno un’ora prima di dormire.
  • Imposta una routine serale rilassante, con attività che favoriscono il sonno, come la lettura di un libro cartaceo o la meditazione.
  • Spegni o allontana il telefono dal letto per evitare la tentazione di controllarlo.
  • Utilizza occhiali con filtro per la luce blu, se lavori molto al PC.
  • Esporsi alla luce naturale di giorno per regolare il ciclo circadiano e bilanciare gli effetti della luce artificiale.
  • Migliora la qualità del sonno con metodi naturali: scopri alcuni utili rimedi per l’insonnia.

L'importanza del rilassamento per un sonno migliore

Per contrastare gli effetti negativi della luce blu, è fondamentale favorire uno stato di rilassamento prima di coricarsi. Se l’esposizione alla luce blu sta compromettendo la tua routine serale, prova ad adottare nuove abitudini e tecniche di rilassamento, come la mindfulness, che può aiutarti a ritrovare il giusto equilibrio.

Una tecnica particolarmente efficace è la respirazione diaframmatica, che aiuta a ridurre il battito cardiaco e a preparare il corpo al sonno. Anche un bagno caldo o una tazza di tisana rilassante possono essere ottimi alleati per migliorare il riposo.

Migliorando la qualità del riposo, anche le giornate diventeranno più leggere, produttive e appaganti. Ricorda: la tecnologia deve essere un supporto, non un ostacolo al tuo benessere!

Prenditi cura del tuo riposo

QUIETAmente e gli altri integratori inMood a base di estratti vegetali ti aiutano a ritrovare e mantenere il tuo equilibrio psicofisico. Un sostegno nei periodi più stressanti, spesso accompagnati da scarsa qualità del sonno.