Migliorare le prestazioni sportive e mentali con soluzioni naturali

Tempo di lettura: 3 minuti

Indice

Ti è mai capitato che un pensiero negativo rovinasse un tuo allenamento? Mente e corpo non sono due mondi separati: lavorano insieme, si influenzano a vicenda, si potenziano… o si ostacolano.

L’attività sportiva trae spesso vantaggio dalle funzioni cognitive: concentrazione, riflessi, velocità decisionale, memoria. Quando questa connessione è in equilibrio, le nostre prestazioni migliorano e sentiamo più energia e motivazione.

Come fare quindi per non trascurare questa sfera e favorire la salute generale con pratiche quotidiane e soluzioni naturali?

Corpo e mente: una vera alleanza

La nostra psiche è profondamente connessa con il resto del corpo: i pensieri influenzano il respiro e la postura, ma anche come “muoviamo” il corpo ha effetti diretti sulla nostra mente. Pensa, per esempio, a come ti senti quando cammini a schiena dritta e petto in fuori!

L’attività fisica stimola la produzione di dopamina e serotonina, migliora la concentrazione e regola l’umore. Allo stesso tempo, una mente serena favorisce l’autostima, una maggiore tolleranza alla fatica e una migliore gestione della prestazione sportiva.

Più aumentano i livelli di stress, più diminuisce la concentrazione, il sonno peggiora e si perde più facilmente il focus.

Prendersi cura del proprio corpo e della mente in modo sistemico è il primo passo per ritrovare una naturale armonia e migliorare le performance in ogni ambito, anche lavorativo, scolastico e personale.

Quando stress, ansia e stanchezza ci bloccano

Ci sono giorni in cui tutto sembra più faticoso: il corpo è stanco, la mente distratta, la motivazione bassa. Quando questo capita, può esserci dietro uno squilibrio nei meccanismi che regolano energia, concentrazione e capacità di rilassarsi.

Ecco gli ostacoli più comuni che compromettono le nostre performance.

  • Stress prolungato: alza i livelli di cortisolo, con effetti negativi su memoria, lucidità e recupero fisico. Spesso, un po’ di stress può aiutarci a superare le sfide, ma quando diventa cronico può generare effetti controproducenti.
  • Ansia da prestazione: causa un blocco mentale che rende difficile performare al meglio, sia dal punto di vista fisico che mentale.
  • Insonnia: il sonno di scarsa qualità può rallentare i riflessi e aumentare l’irritabilità. Dormire male o poco impedisce il pieno recupero fisico e mentale, compromette il sistema immunitario e riduce la capacità decisionale. È un circolo vizioso in cui la stanchezza alimenta l’ansia e viceversa.
  • Sovraccarico mentale: troppi stimoli e troppe richieste affaticano la mente, rendendo ogni compito più pesante. Se il multitasking non fa per te, considera di dedicarti a un solo impegno alla volta.

Come allenare il binomio corpo-mente

Ecco alcuni semplici consigli per ritrovare e rafforzare questa connessione. Prenditi un attimo per metterli in pratica e osservarne i benefici.

Giovane sportiva di spalle che alza le braccia al cielo vittoriosa davanti a un paesaggio di montagna
  • Celebra il successo. Che sia nello sport o dopo un’intensa attività mentale al lavoro o a scuola, festeggia i risultati raggiunti! Aumenterai l’autostima e la motivazione.
  • Accetta il fallimento. E se va male? È parte del percorso. Gli errori non vanno demonizzati, anzi ti permettono di imparare e fare esperienza. Evita di rivolgerti parole dure dopo uno sbaglio, se intavoli un dialogo interiore negativo la tua mente ci crederà e ne vedrai gli effetti sia a livello mentale che fisico.
  • Respira. Come respiri influisce sul tuo stato emotivo. Respirare in modo profondo e consapevole favorisce il rilassamento: inspira con il naso, riempi i polmoni e trattieni qualche secondo. Poi espira lentamente, allontanando le tensioni.
  • Nutriti. Spesso si sottovaluta l’importanza di una sana alimentazione, ma scegliere cibi nutrienti ti permetterà di ricaricare la tua energia in modo naturale, grazie all’apporto di vitamine e minerali.

Il consiglio inMood 🤍

Un ulteriore beneficio di un buon rapporto corpo-mente è il miglioramento del sonno: affianca alle tecniche di rilassamento un integratore 100% vegetale come QUIETAmente, che favorisce il sonno e il rilassamento migliorando il benessere fisico e mentale.

Esercizi mente-corpo: gli sport e le pratiche più utili

Alcuni sport in particolare si fondano sulla relazione mente corpo: per esempio lo yoga, il thai chi o il pilates. Ma anche solo fare una camminata ti consente di mettere in comunicazione mente e corpo.

Tutte queste attività richiedono concentrazione e movimenti controllati, prevedono tecniche di respirazione consapevole e favoriscono sia la forza fisica che la chiarezza mentale. Prestare attenzione a cosa si sta provando e alle proprie sensazioni corporee aumenta la conoscenza e la comprensione di sé stessi.

Se fare sport abbassa i livelli di cortisolo e induce uno stato di calma, avere una mente serena ci permette di ottenere il massimo dal nostro corpo. Coltiva la mindfulness e sii presente: a volte, per migliorare le performance, basta ascoltarsi e rallentare.

La meditazione ti affascina, ma non sai da dove cominciare?

Lasciati guidare dalla nostra Maddalena Mazzoli: su inMood trovi il videocorso gratuito di meditazione guidata per affrontare lo stress di tutti i giorni con benefici a lungo termine.