Quando sei in ansia, la mente tende a proiettarsi nel futuro con scenari poco rassicuranti. L’attività fisica invece ti riporta nel “qui e ora”, permettendoti di ascoltare il respiro, di coordinare i movimenti e sentire il corpo appieno.
Non solo: alcune attività che prevedono sequenze e coreografie stimolano anche la memoria, mentre sport di gruppo o comunque svolti in compagnia di altre persone rafforzano le relazioni e il senso di comunità.
Fare sport con regolarità aiuta anche a costruire fiducia in sé stessi. Ogni piccola sfida superata – iscriversi a un nuovo corso, completare un circuito, alzare l’asticella di un obiettivo dopo ogni progresso – diventa un messaggio positivo per la tua mente: “Ce l’ho fatta. Ho saputo affrontare ciò che mi spaventava.”
Insomma, lo sport non serve solo a mantenere il corpo funzionale nel tempo e a “costruirlo” in ottica estetica: aumenta la resilienza, per fronteggiare gli stress quotidiani con intraprendenza e un maggior spirito di adattamento.
