Sport e ansia: il ruolo dell'esercizio fisico nella riduzione dell'ansia

Tempo di lettura: 3 minuti

Indice

Il movimento è uno strumento potente per aiutare la mente a ritrovare l’equilibrio, soprattutto nei momenti in cui ansia e stress prendono il sopravvento.

Già diversi studi dimostrano che l’attività fisica regolare è in grado di ridurre i livelli di ansia, anche senza praticare sport ad alta intensità. Il motivo? Durante il movimento il corpo rilascia endorfine, dopamina e serotonina: sostanze che migliorano l’umore, calmano la mente e aiutano a contrastare gli effetti del cortisolo, l’ormone dello stress.

Non è necessario diventare atleta di professione per trarne beneficio! Anche una semplice passeggiata può aiutare a ridurre la tensione, migliorare il sonno e sostenere il benessere psicoemotivo.

Vediamo insieme perché lo sport può davvero fare la differenza sul mindset e come introdurlo nella tua quotidianità.

Perché lo sport aiuta la mente, oltre che il corpo

L’ansia si manifesta spesso attraverso il corpo: spalle contratte, mascella serrata, fastidi al petto o allo stomaco. Muoversi con costanza permette di sciogliere queste rigidità e di rilasciare in modo naturale la tensione accumulata, prevenendo somatizzazioni come mal di testa o disturbi gastrointestinali.

Atleta si riposa con le mani appoggiate sulle ginocchia dopo un allenamento all'aperto

Quando sei in ansia, la mente tende a proiettarsi nel futuro con scenari poco rassicuranti. L’attività fisica invece ti riporta nel “qui e ora”, permettendoti di ascoltare il respiro, di coordinare i movimenti e sentire il corpo appieno.

Non solo: alcune attività che prevedono sequenze e coreografie stimolano anche la memoria, mentre sport di gruppo o comunque svolti in compagnia di altre persone rafforzano le relazioni e il senso di comunità.

Fare sport con regolarità aiuta anche a costruire fiducia in sé stessi. Ogni piccola sfida superata – iscriversi a un nuovo corso, completare un circuito, alzare l’asticella di un obiettivo dopo ogni progresso – diventa un messaggio positivo per la tua mente: “Ce l’ho fatta. Ho saputo affrontare ciò che mi spaventava.

Insomma, lo sport non serve solo a mantenere il corpo funzionale nel tempo e a “costruirlo” in ottica estetica: aumenta la resilienza, per fronteggiare gli stress quotidiani con intraprendenza e un maggior spirito di adattamento.

L’attività più consigliata? Quella che ti fa stare bene!

Non esistono veri e propri sport anti ansia, perché ogni persona è diversa e unica nelle proprie passioni e predisposizioni. La chiave è scoprire cosa ti piace e cosa ti fa sentire bene: l’obiettivo è divertirsi e passare momenti sì faticosi, ma anche piacevoli, senza cadere in pressioni o aspettative.

Ecco alcune idee e quali benefici apportano!

  • Camminata veloce o nordic walking: efficace per scaricare la tensione e riordinare i pensieri, alla portata di tutti.
  • Yoga, tai chi, pilates: perfetti per combinare respirazione, consapevolezza corporea, forza, flessibilità, equilibrio, presenza. Questi sport aiutano a sprigionare emozioni positive e migliorare il rilassamento.
  • Sport di squadra, balli di gruppo: se hai bisogno di connessione e motivazione, l’energia del gruppo può davvero fare la differenza.
  • Sport di tipo combat, come boxe e arti marziali, per scaricare lo stress in modo funzionale.
  • Corsa, nuoto e ciclismo, attività di tipo aerobico che rilasciano endorfine. Meglio se fatti all’aperto, per un maggior senso di libertà, ma anche in piscine al chiuso o su tapis roulant e cyclette per allenarsi comunque in caso di condizioni meteorologiche avverse.
  • Pesi, aumentano la forza muscolare e costruiscono la tonicità, perfetti per un boost di autostima!
Gruppo di calciatrici si carica prima di una partita

Il nostro consiglio è quello di sperimentare: non arrenderti alla prima attività che provi se non ti piace, amplia i tuoi interessi e considera di provare anche sport per cui pensi di non essere portato o portata… il risultato potrebbe sorprenderti.

Il consiglio inMood 🤍

Anche se non si tratta di uno sport, per alleviare stress e ansia prova il forest bathing: anche le attività nella natura hanno effetti calmanti sul sistema nervoso.

Un rituale quotidiano per il tuo benessere generale

I benefici dello sport sulla mente si ottengono nell’immediato, ma il segreto per goderne a lungo termine è praticare sport regolarmente.

Vinci il freno iniziale e il blocco del “o tutto o niente”: non devi essere il migliore o la migliore alla prima lezione! Goditi il percorso, i traguardi e le giornate no. Impegnati per mantenere la costanza, non per raggiungere la perfezione.

Bastano anche pochi minuti: metti della musica che ti piace ed esci di casa, ogni passo conta. Oppure, fai spazio in salotto e muoviti liberamente o con una guida, rispettando il tuo livello di preparazione fisica.

Infine, ricorda di ascoltare il tuo corpo e non esagerare: la pausa e il riposo sono importanti quanto l’allenamento. 🤍

E dopo lo sport?

Continua a promuovere il rilassamento con la digitopressione: è una tecnica antica che allevia lo stress tramite tocchi in precisi punti del corpo. Il risultato? Una sensazione di serenità e un ritrovato equilibrio.