Forest bathing: il potere rigenerante della natura sulla mente e sul corpo

Tempo di lettura: 3 minuti

Indice

Ti è mai capitato, camminando in un bosco, di sentire un senso di leggerezza e la mente svuotata da tutti i pensieri?

In un mondo fatto di impegni, notifiche e rumori continui, la natura resta uno dei pochi spazi dove è possibile rallentare davvero.

È proprio da questo bisogno di rallentare che nasce il forest bathing: una pratica di connessione con la natura semplice e alla portata di tutti. Vediamola nel dettaglio.

Cos’è il forest bathing e cosa significa?

Conosciuto in Giappone come Shinrin-yoku, il forest bathing è una pratica antichissima che consiste nell’immergersi e camminare nella natura con lentezza e consapevolezza (letteralmente “bagno nella foresta”).

Non è trekking, non è sport: è un invito ad ascoltare, osservare e respirare profondamente. Non serve altro.

La foresta diventa uno spazio protetto dove il sistema nervoso può finalmente disattivare il proprio stato di allerta e passare a una modalità rilassata e rigenerante.

Come specie abbiamo una capacità innata nel restare affascinati dalla natura, e attraversandola si attivano tutti i nostri sensi. Durante le sessioni di forest bathing si possono ascoltare suoni e versi, toccare piante e alberi, respirare aria arricchita da oli essenziali naturali e godere di panorami incontaminati, forme e colori incredibili. Insieme a una guida esperta, è possibile anche assaggiare foglie e bacche.

Forest Bathing e Forest Therapy: sono la stessa cosa?

Spesso si tende a usare questi termini come sinonimi, ma non è proprio così.

  • Il forest bathing è una pratica di benessere aperta a tutti, basata sulla natura, che migliora la qualità della vita.
  • La forest therapy è un marchio registrato, una vera e propria terapia naturale che non prevede medicinali, ideata dall’immunologo Quin Li e dedicata a persone affette da patologie diagnosticate. In Italia non è riconosciuta dal SNN, ma in alcuni stati del mondo può essere prescritta.

I benefici del Forest Bathing

I benefici del forest bathing riguardano corpo e mente, tra i principali ci sono:

Mamma e figlia sedute sull'erba insieme
  • riduzione dello stress e miglioramento del benessere psicofisico;
  • miglioramento della qualità del sonno;
  • vantaggi sul sistema cardiovascolare e riduzione della pressione arteriosa;
  • aumento della serotonina, con conseguente miglioramento dell’umore;
  • maggiore creatività e miglioramento delle funzioni cognitive;
  • miglioramento della propria percezione nello spazio.

I vantaggi del forest bathing si estendono anche alla sfera sociale: questa pratica può essere svolta anche in gruppo, per rafforzare la relazione con altri esseri umani.

Inoltre, respirare per ore l’aria arricchita dalle sostanze emesse da piante e alberi è una naturale sessione di aromaterapia, perfetta per attivare il sistema parasimpatico e promuovere uno stato di relax.

Come si pratica il Forest Bathing?

L’aspetto più bello del forest bathing è che non hai bisogno di fare nulla, solo “esserci”.

L’ideale sarebbe passeggiare in un bosco silenzioso, ma se non hai la possibilità di raggiungerlo, anche un parco cittadino va bene: frequentalo in orari tranquilli, ecco qualche consiglio per iniziare!

  • Spegni il telefono o mettilo in modalità aereo.
  • Cammina senza meta, lentamente.
  • Guardati intorno, percepisci suoni, profumi e colori.
  • Tocca le cortecce degli alberi, siediti a terra, guarda in alto.
  • Lasciati andare, respira a pieni polmoni e libera i pensieri.

Corpo e mente ringrazieranno per il tempo che gli stai dedicando: l’ideale sarebbe trascorrere almeno due ore per sessione, meglio se ripetute nel corso dei giorni. Se pratichi forest bathing in solitudine, meglio monitorare la propria posizione nel bosco ed evitare di assaggiare bacche e frutti: limitati a una passeggiata nella natura in silenzio, cammina con consapevolezza e ascolta gli animali che comunicano tra loro indisturbati.

Giovane donna distesa a pancia in giù in un prato, mentre si rilassa ad occhi chiusi

Stare nella foresta ci aiuta a riconnettere la nostra natura interiore con quella in cui abitiamo. A rivedere le priorità, a rallentare e lasciar andare ciò che non serve, ad aprirci verso la vita e ritrovare l’energia vitale che come umani pensiamo spesso di aver perso.

Hai mai provato a meditare nella natura?

Semplici esercizi per rilassare corpo e mente, un respiro alla volta.